Uso dei<strong> social network per le aziende</strong>: argomento centrale per chi si muove in un settore che ha sempre nuove sfide da definire. Non puoi affrontare questo tema senza una discreta dose di sensibilità e di attenzione nei confronti del pubblico che hai di fronte. Vale a dire la piccola e media impresa che vuole fare promozione online.

<img class=”alignnone wp-image-25852 size-full” title=”Uso dei social network per le aziende” src=”https://www.markcom.it/wp-content/uploads/2018/12/social-aziende.jpg” alt=”Uso dei social network per le aziende” width=”1130″ height=”753″ />

Sembra un dettaglio, e spesso le aziende affidano i propri profili social a risorse inadeguate. Il classico nipote, cugino o amico esperto di computer. Che poi si riadatta a social media manager. Questo può diventare un vero problema a <strong>causa dell’inesperienza</strong> nei confronti delle situazioni più spinose. Qualche esempio concreto?
<h2>Importanza dei social network per le aziende</h2>
Questo è il primo nodo da affrontare: la consapevolezza di avere un potenziale infinito da sfruttare. L’uso dei social network per le aziende deve essere inquadrato in <strong>un’ottica imprenditoriale</strong>: non sei sui social per puro divertimento ma per ottenere dei profitti. Per vendere qualcosa in modo diretto o indiretto. Condizione essenziale?

Una strategia. Non puoi procedere a caso, l’attività di <strong>social media marketing</strong> per aziende (piccole o grandi, non c’è differenza) è subordinata alla capacità dell’impresa di inquadrare la propria attività online al concetto di inbound marketing. Vale a dire la capacità di farsi trovare nel momento in cui le aziende hanno bisogno di te.
<h2>Quali sono i social network per aziende e professionisti</h2>
In un’ottica di organizzazione delle risorse è giusto farsi questa domanda: quali sono le <strong>piattaforme per le PMI</strong> che ti consentono di operare nel social web? Non esiste un passaggio definito a priori, ci sono diverse realtà e tutte possono essere utili a chi vuole fare un buon uso dei social network per le aziende. Una lista:
<ul>
<li>Facebook Fan Page.</li>
<li>Instagram per Aziende.</li>
<li>Twitter.</li>
<li>LinkedIn Pagina Aziendale.</li>
<li>Google My Business.</li>
<li>Pinterest Business.</li>
</ul>
In questa lista ho inserito delle entità specifiche, che potrebbero sembrare anche forzate. <strong>Come Google My Business</strong>: è davvero un social? Sì dato che consente l’interazione con l’audience e ti dà la possibilità di pubblicare dei contenuti. I vantaggi dei social network per aziende si trovano nelle capacità di sfruttare situazioni e condizioni, ma anche di dare in mano a persone competenti la propria situazione. Non sempre questo avviene, sai?
<h2>Come le aziende utilizzano i social network</h2>
Spesso male. Questo è il vero problema: i social network possono essere una grande risorsa, aiutano a ottenere pubblicità e a raggiungere un pubblico nuovo con un linguaggio aderente alle necessità. Ma il rischio è dietro l’angolo. Il motivo è semplice: l’interazione può <strong>trasformarsi in un attimo</strong>. E passare da virtuosa a dannosa.

Spesso queste attività usano i social solo per gridare e imporre il proprio punto di vista. O meglio, i <strong>contenuti commerciali</strong> che tentano di vendere a tutti i costi. Ma qui vincono le prime regole del <a href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Cluetrain_manifesto”>Cluetrain Manifesto</a>, un insieme di 95 tesi del 1999 (autori Rick Levine, Christopher Locke, Doc Searls, David Weinberger) raccolte in un testo:
<blockquote>I mercati sono conversazioni. I mercati sono fatti di esseri umani, non di segmenti demografici. Le conversazioni tra esseri umani suonano umane. E si svolgono con voce umana. Sia che fornisca informazioni, opinioni, scenari, argomenti contro o divertenti digressioni, la voce umana è sostanzialmente aperta, naturale, non artificiosa.</blockquote>
Questa è una prospettiva fantastica e con un vantaggio concreto rispetto all’uso dei social network per le aziende: funziona. Chi si approccia al social media marketing per PMI deve, assolutamente, <strong>prendere come riferimento</strong> queste opzioni. Non basta avere le migliori applicazioni per la gestione dei social (tipo Hootsuite e Tweetdeck) o monitoring tool a propria disposizione: devi essere in grado di gestire lo strumento più potente di tutti: la relazione con il prossimo. Vale a dire il potenziale cliente.
<h2>Gestione e utilità dei social network aziendali</h2>
Per me è ufficiale: non puoi lasciare la gestione dei social aziendali all’improvvisazione. Perché questo può essere il passo falso da evitare. Un contenuto inadeguato può <strong>portare a zero risultati</strong>, sia in termini di branding che di conversioni dirette. Ma può diventare anche un motivo di critica fino al fail.

Vale a dire un errore grave e discutibile che viene notato dai fan e follower. I quali iniziano una vera e propria battaglia con il brand a colpi di commenti negativi, recensioni a 1 stella e critiche feroci. I risultati li puoi ben immaginare: <strong>perdita di credibilità</strong> della marca sui social e anche nel mondo offline. I risultati sono perenni?

No di certo, c’è sempre la possibilità di tornare indietro e riconquistare la fedeltà del pubblico. <a href=”https://www.markcom.it/2017/09/come-usare-instagram-per-aziende/”>Come usare Instagram in azienda</a>? Posso creare una <a href=”https://www.markcom.it/2016/11/social-media-policy/”>social media policy</a> per la mia attività? Posso coinvolgere i collaboratori nella mia <a href=”https://www.markcom.it/2015/10/aziende-e-social-inizia-con-linkedin/”>strategia aziendale di LinkedIn</a>? Tutto questo è possibile ma impegnativo. Ecco perché conviene delegare l’uso dei social network per le aziende a un professionista (o a una digital agency) per ottenere da subito una <strong>gestione attenta e ponderata</strong> della presenza online.
<h3>Per approfondire:</h3>
<ul>
<li><a href=”https://www.markcom.it/tag/google/”>Applicazioni Google per il corporate</a></li>
<li><a href=”https://www.markcom.it/tag/email/”>Posta elettronica per la tua azienda</a></li>
</ul>

Tag Archivio per: Social e aziende

Instagram for business

Profilo business per Instagram: come creare un account per la tua azienda

/
Creare un profilo Instagram per aziende è un passaggio essenziale…
I motivi per cui i social network non funzionano per la tua azienda

Perché i social non funzionano per promuovere l’azienda? Ecco 5 motivi da affrontare subito!

/
Una delle domande storiche e che dobbiamo affrontare nelle nostre…
Come gestire i profili social aziendali

Come gestire i profili social aziendali

/
La gestione dei social aziendali è un passaggio che le imprese…
migliori social network per aziende

Come scegliere i migliori social network per aziende

/
Quali sono i migliori social network per aziende? Questa è la…
Social media marketing

Social media marketing in azienda: meglio gestione interna o esterna?

/
Il social media marketing per aziende è un settore delicato,…
Aziende e social network

Aziende e social network: un binomio perfetto

/
Vuoi comunicare la passione per il tuo lavoro, con determinazione e…
Come scrivere una social media policy per la tua azienda

Come scrivere una social media policy per la tua azienda

/
“Da un grande potere derivano grandi responsabilità”. Cito…
Privacy su Instagram

Come proteggere la tua privacy su Instagram

/
Le impostazioni della privacy su Instagram sono meno articolate…
Come proteggere la privacy su LinkedIn

Come proteggere la tua privacy su LinkedIn

/
Anche tu usi LinkedIn? Immagino di sì. Quindi hai inserito nel…
Quando pubblicare sui social network

Quali sono gli orari migliori per pubblicare sui social?

/
I social network creano relazioni utili per la tua impresa e…
Ottimizzare il tempo sui social

5 strumenti per ottimizzare il tempo sui social network

/
Immagino per un attimo di avere tutto il tempo che voglio, di…