Come aprire e gestire una pagina aziendale su LinkedIn

Lo sviluppo commerciale di un’impresa sul web si basa su una presenza solida e coerente. In ogni rappresentazione, sito o social network l’azienda deve trasmettere i propri valori e attirare clienti. Ecco perché voglio spiegarti come creare una pagina aziendale su LinkedIn. Per poi gestirla al meglio.

Pagina aziendale linkedin

“Diego, perché dovrei aprire una pagina aziendale sui social network? Non basta il sito web?”. Queste sono domande frequenti quando analizzo con i clienti la qualità della presenza on line.

No. non basta il sito. Le pagine aziendali sui social network consentono di avere un primo identikit dell’impresa. E io, imprenditore, voglio che la mia attività sia visibile in modo coerente dove i miei clienti, attuali e potenziali, ricercano informazioni. Quindi anche sui social network per professionisti.

Una fan page su Facebook o una pagina aziendale su LinkedIn raccontano la vita dell’impresa e le sue relazioni. Condividono informazioni con i follower. Confermano la volontà dell’impresa di mettersi in gioco e di comunicare. Questo è un segnale di attenzione ai dettagli e umanità. Allora, iniziamo?

Perché aprire una pagina aziendale su LinkedIn

In primo luogo per creare un punto di riferimento per i collaboratori e per i clienti e fornitori. Questa risorsa trasmette la qualità del marchio e ne aumenta la notorietà nella rete professionale più grande.

LinkedIn vuole affermare la sua leadership e non si limita a offrire una vetrina per il curriculum vitae. Da tempo ha incluso nella sua offerta gratuita strumenti di comunicazione che hanno la caratteristica di abbinarsi ai percorsi lavorativi. Come la Company Page che serve a:

  • Pubblicare aggiornamenti.
  • Presentare i prodotti e i servizi.
  • Aumentare il numero di follower.
  • Segnalare percorsi di carriera.

Quando mi chiedono come aprire una pagina LinkedIn rispondo sempre con un rimando: “Devi prima avere ben chiari gli obiettivi”. Cosa vuoi ottenere da questa risorsa ma, soprattutto, cosa investi?

Sei pronto per iniziare la tua avventura su questo social? Per gestire la risorsa devi pensare a nuovi contenuti, ed essere sempre presente nelle discussioni con chi decide di seguirti e commentare. Se tutto questo è chiaro puoi passare al punto successivo di questa guida LinkedIn per aziende.

Esempio pagina LinkedIn per la tua azienda

Ecco la Company Page di LinkedIn. Qui hai la visualizzazione della home page. I punti essenziali sono tre: la presenza di un’immagine di copertina in alto sulla pagina, il bottone “Vedi offerte di lavoro” (attivabili con i profili a pagamento), la presenza di un riquadro contenente l’ultimo aggiornamento.

La pagina LinkedIn aziendale di MarkCom

Anche il feed degli aggiornamenti è interessante. La prima impressione è ottima. Il layout minimalista premia la leggibilità dei post. Gestire la pagina aziendale di LinkedIn vuol dire anche pubblicare nuovi contenuti, condizione essenziale per aumentare i follower e creare interesse intorno al tuo brand.

pagina linkedin esempio

I contenuti che pubblichi sulla pagina.

LinkedIn vuole racchiudere in un unico luogo, la pagina aziendale appunto, tutte le modalità con cui un’impresa può comunicare: i gruppi, le pagine vetrina e i percorsi di carriera. Nonché il collegamento ai profili personali. Questo è un tool di comunicazione prezioso che va curato sotto ogni profilo.

I requisiti per aggiungere le pagine aziendali

LinkedIn è diverso dagli altri social. È una rete professionale e ci sono delle regole che devi rispettare. Anche per la creazione delle company page. Il processo di registrazione tiene conto di una serie di fattori necessari per creare e gestire una pagina aziendale. Quali sono i passaggi?

I primi tre punti: devi avere un profilo personale LinkedIn impostato con nome e cognome che deve essere creato almeno da sette giorni. Inoltre l’efficacia del profilo deve essere intermedia o massima.

Come creare una pagina aziendale su LinkedIn

Ricorda di verificare il tuo profilo LinkedIn.

Devi avere un indirizzo email aziendale (tipo account@miaazienda.it) aggiunto e confermato sull’account LinkedIn. Assicurati che l’email sia un indirizzo aziendale individuale (mario.rossi@miaazienda.it) e non una lista di distribuzione né basato sul ruolo. Altri punti utili?

  • Il profilo deve avere “diversi collegamenti” (definizione di LinkedIn).
  • Chi apre la pagina deve elencare l’azienda nella sezione esperienza del suo profilo.
  • Il dominio email della tua azienda deve essere unico.

Le verifiche sull’email e sull’unicità del dominio sono importanti. LinkedIn richiede l’appartenenza all’organizzazione per cui si crea la pagina aziendale. Questo è un criterio da rispettare ogni volta che si apre un profilo o una company page. Inoltre, secondo l’azienda in questione:

 “Un dominio non può essere utilizzato più di una volta per creare una pagina aziendale. Poiché i domini come gmail.com, yahoo.com o servizi email generici simili non sono univoci per un’azienda, quei domini non possono essere utilizzati per creare una pagina aziendale. Potresti prendere in considerazione la creazione di un gruppo se la tua azienda non dispone di un dominio email unico”.

Come creare una pagina aziendale su LinkedIn? Accertati di essere tu il proprietario abbinando la company page alla tua email aziendale. Poi abilita i collaboratori o il professionista che ti sta seguendo. Accertati che nel loro profilo sia presente l’esperienza professionale con l’impresa.

Aprire una nuova pagina aziendale su LinkedIn

Se hai i requisiti puoi creare la risorsa ufficiale della tua attività. Ecco come. Dalla pagina iniziale del tuo profilo clicca sul menu Interessi nella parte superiore della tua home page e seleziona Aziende.

Pagina aziendale su LinkedIn

Sulla destra della pagina apparirà il riquadro “Crea una pagina aziendale”. Clicca sul pulsante giallo. Ora inizia il processo di registrazione. LinkedIn verifica l’esistenza di pagine simili, ed esegue un controllo sul nome ufficiale della tua azienda. E del tuo indirizzo email di lavoro.

pagina aziendale su LinkedIn

Se il controllo ha esito positivo, puoi continuare con la compilazione delle informazioni richieste sulla tua azienda. Se inserisci un account email non verificato sul tuo account LinkedIn, un messaggio di conferma sarà inviato a quell’indirizzo. Qui trovi il video introduttivo (in Inglese) che spiega tutto.

Come impostare la Company Page su LinkedIn? Per confermare l’indirizzo email della registrazione, clicca sul link contenuto nel messaggio. Esegui il login con le tue credenziali e inserisci le informazioni:

  • La dimensione dell’azienda.
  • L’URL del sito web.
  • Il settore di appartenenza.
  • Lo stato operativo.
  • L’anno di fondazione.
  • Sedi dell’azienda (fino a 5).
  • Immagine di sfondo.
  • Logo aziendale.

Ora inserisci la descrizione della tua impresa. Hai a disposizione 2000 caratteri per inserire i prodotti, i servizi e quello che rende la tua azienda unica e meritevole di un contatto. Infine puoi abbinare alla pagina un gruppo tra quelli che gestisci come amministratore o di cui sei già membro.

Copertina e logo aziendale sulla pagina

L’identità della tua impresa passa anche dalle immagini. Fai preparare dal grafico che segue la tua presenza una versione quadrata del tuo marchio (Logo). Deve essere ben riconoscibile.

Questo simbolo è molto importante e sarà quello che apparirà a fianco delle esperienze lavorative dei tuoi collaboratori. Ecco una sintesi delle dimensioni da rispettare per le grafiche.

ELEMENTO DIMENSIONI MINIME DIMENSIONI CONSIGLIATE
Immagine logo 300 (l) x 300 (h) pixel 300 (l) x 300 (h) pixel
Immagine di copertina 1192 (l) x 220 (h) pixel 1536 (l) x 768 (h) pixel

Per creare la copertina di presentazione puoi usare Canva, uno strumento online (versione avanzata a pagamento) che ti dà la possibilità di scegliere modelli per ottimizzare le grafiche del profilo.

Come gestire la pagina aziendale su Linkedin

Vuoi gestire la tua pagina aziendale in modo efficace? Ecco gli strumenti a disposizione: gli aggiornamenti, le pagine vetrina, i gruppi proprietari, le offerte di lavoro. Vediamoli in dettaglio.

Gli aggiornamenti

Questo è il cuore della pagina. Il feed dei post consente di aumentare i follower e di deliziare i tuoi lettori. Puoi alimentare gli aggiornamenti pubblicando i post del tuo blog o quelli dei tuoi collaboratori.

Le pagine Vetrina

Se la tua azienda ha prodotti e servizi da offrire, LinkedIn offre la possibilità di aprire delle pagine Vetrina. Sono delle pagine più semplici, collegate a quella principale, dove puoi presentare un singolo prodotto o servizio. In questo modo puoi intrattenere rapporti con gli utenti che vogliono seguire solo certi aspetti della tua attività. Ecco alcuni utilizzi di una pagina Vetrina da ricordare:

  • Marchio dell’azienda (brand).
  • Prodotto chiave.
  • Canale tematico.
  • Settore aziendale.

Il limite massimo di pagine vetrina che puoi creare è 10. Non è necessario attivarle se non esiste un’esigenza specifica. Se non si riesci a garantire un aggiornamento continuo è meglio evitare.

I gruppi

LinkedIn ha introdotto modifiche strutturali ai gruppi e alla loro gestione. Sono diventati tutti gruppi privati chiusi, ovvero non indicizzabili dall’esterno (esempio da Google).  Ritengo i gruppi su LinkedIn uno strumento fondamentale per fare rete. Dedicherò un approfondimento nei prossimi post.

Tornando a noi, puoi potenziare la tua pagina aziendale selezionando dei Gruppi da mettere in primo piano. Il requisito è che tua sia o membro o amministratore. In questo modo offri al visitatore la possibilità di rimanere aggiornato su argomenti specifici e partecipare attivamente.

Le offerte di lavoro

Per le aziende che assumono LinkedIn offre la possibilità di pubblicare offerte di lavoro. Questa è un’opzione a pagamento. È possibile gestire le offerte relative a tutte le pagine aziendali di cui si è amministratori. Le offerte saranno più visibili nella nuova versione della company page.

Pagina aziendale su LinkedIn

Quanto costa pubblicare un’offerta di lavoro?

Come ottenere il miglior risultato possibile? L’inserzionista deve inserire delle informazioni sulla posizione richiesta e una descrizione dell’impresa. Ecco l’elenco da ricordare sempre:

  • Funzione aziendale (fino a 3).
  • Tipo di impiego (full-time, part-time, a contratto, ecc.).
  • Settore industriale (fino a 3).
  • Livello di esperienza (Associate, Senior, Executive, ecc.).
  • Descrizione del lavoro.
  • Descrizione dell’azienda inserzionista.
  • L’email di contatto.

È possibile sponsorizzare l’offerta in modo che appaia in prima posizione nelle richieste di lavoro. Attivando questa opzione si paga solo per i click ricevuti. Le offerte hanno una validità di 30 giorni.

LinkedIn condivide la tua offerta di lavoro sulla propria rete e via email con i professionisti le cui competenze e località corrispondono a quanto richiesto. Chiunque su LinkedIn può trovare il tuo annuncio tramite una ricerca e potrai condividerlo sugli altri social network.

Gestire pagina aziendale da app smartphone

Ricorda che per aggiornare con costanza la tua company page puoi usare anche l’applicazione ufficiale per smartphone e cellulari iOS (quindi iPhone) e Android. Trovi tutto sull’indirizzo ufficiale mobile.linkedin.com.

Come migliorare brand e immagine aziendale

La presenza online di un’azienda è articolata e non può ritenersi confinata al solo sito web. Il sito è l’architrave, il punto di riferimento delle attività di comunicazione. Poi ci sono gli strumenti.

Con il blog creo appartenenza, condivido le esperienze e supporto il servizio clienti. Ma è con la presenza sui social che ho l’occasione di confermare al mio pubblico che sono “umano”, e che desidero il confronto. Rafforzo l’immagine personale dei miei collaboratori, il personal branding.

E anche l’immagine aziendale ne risente. Ora che hai creato la tua pagina puoi sfruttarla subito condividendola con tutti i collaboratori. Suggerisci di collegare l’esperienza lavorativa con l’azienda.

abbinamento con pagina aziendale

Aggiungi l’azienda tra le esperienze.

Ora apparirà il tuo logo. È come un timbro, una solida conferma. Inserisci un’esperienza lavorativa che hai svolto in passato o la tua attuale posizione, digitando il nome dell’azienda. Se hai già provveduto a creare in modo corretto la pagina, la vedrai apparire in anteprima.

Come creare una pagina aziendale su LinkedIn

Ecco la presenza aziendale nel profilo.

Quando salvi il profilo (completate le modifiche) potrai vedere il logo accanto alla posizione lavorativa che hai aggiunto. Chiunque potrà cliccare e accedere alla company page per maggiori informazioni.

Consigli pagina aziendale LinkedIn: cosa fare?

Ora hai una pagina aziendale su LinkedIn, una grande occasione da sfruttarla al massimo. Puoi creare un collegamento con tutti i profili dei tuoi collaboratori. Hai la possibilità di creare un punto di riferimento per chi lavora con te, e aprire i profili social di chi non li ha ancora attivati.

Aggiungi la pagina al tuo profilo

Il profilo personale può essere arricchito con il logo dell’azienda. Questo comporta un impegno: curare i curricula compilando tutte le voci richieste, e mettendo in risalto le competenze aziendali.

Come condividere post su pagina aziendale LinkedIn?

Non cadere nella tentazione di pubblicare i contenuti senza un progetto. Come per un blog anche qui hai bisogno di un piano editoriale. Stabilisci i contenuti in funzione delle tue buyer personas, definisci la frequenza di pubblicazione e verifica le forze di cui hai bisogno per tenere aggiornata la pagina.

Attenzione alla privacy

La presenza sui social impone la conoscenza delle impostazioni sulla privacy, di regole e di comportamenti. Ti suggerisco di creare una social media policy dove stabilire e condividere le modalità di utilizzo della pagina, delle condivisioni e la gestione dei commenti. Puoi sempre affidarti al tuo consulente di fiducia per un corso di formazione interno sull’utilizzo dei social.

Gestisci i gruppi chiusi con uno scopo

Apri un gruppo chiuso e impostalo come anonimo (unlisted) invita i tuoi collaboratori. Usalo per intavolare conversazioni. Sarà un modo per allenarsi a utilizzare i social e a commentare. Puoi utilizzarlo per verificare l’appeal di notizie da pubblicare. Potrebbe essere la palestra per imparare a creare post accattivanti con strumenti come Canva.

Trasforma dipendenti in ambassador

Con LinkedIn ogni collaboratore può diventare un ambasciatore dell’impresa per cui lavora. È la piattaforma ideale per fare lead generation (la generazione di liste di possibili clienti realmente interessati all’azienda). Con gli aggiornamenti informo i miei contatti sulle novità principali e creo relazioni. Con i gruppi creo opportunità di confronto e approfondimento.

Da leggere: come scegliere i social network per le aziende

Come creare una pagina aziendale su LinkedIn?

Nella mia esperienza professionale, LinkedIn riveste un ruolo strategico per avvicinare le imprese ai social network. È lo strumento di comunicazione che mette tutti d’accordo: i collaboratori che possono curare il loro personal branding, gli imprenditori che possono rafforzare l’immagine.

Le pagine aziendali su LinkedIn hanno un compito ben preciso: rappresentare l’impresa fornendo un primo biglietto da visita. In questo post ti ho spiegato i requisiti per aprire la company page della tua attività, le modalità per gestirla in modo efficace.

Mi interessa il tuo parere. Hai già aperto la tua pagina aziendale sul LinkedIn? L’hai già condivisa con i tuoi collaboratori? Curi il profilo personale su LinkedIn? Che uso fai della tua pagina aziendale?

2 commenti
  1. Andrea Torti
    Andrea Torti dice:

    In ogni caso, sempre meglio evitare di aprirne una se poi non si ha intenzione di investirci del tempo in modo costante – sono molte le pagine aziendali lasciate tristemente vuote per mesi…

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.