[Infografica] La tua checklist per realizzare un sito web professionale
Quando ricevo richieste per fare di un nuovo sito, o per un restyling, spesso mi viene rivolta questa domanda: di cosa hai bisogno? In effetti, la realizzazione di un sito internet richiede informazioni e materiale per poter creare una struttura coerente con l’immagine e la struttura aziendale.
Bene, per questo motivo ho preparato una checklist. Uno strumento utile per riepilogare, controllare e non perdere di vista gli obiettivi. Non contiene proprio tutto, ma credo sia un buon punto di partenza per la realizzazione di un sito internet efficace. Più avanti trovi l’infografica, l’insieme dei disegni e dei grafici elaborati per rappresentare lo sviluppo di fenomeni complessi per riassumere il tutto.
Restyling del logo aziendale
Partiamo dal logo aziendale. Senza un logo di qualità, capace di rappresentarti, sarà molto difficile fare un buon lavoro. Eppure spesso mi trovo di fronte a queste soluzioni: “Ma dai Diego, lo sai che i loghi, soprattutto quelli storici, sono considerati intoccabili perché hanno un significato”.
Giusto! Allora che fare? Credo che la soluzione migliore sia rivolgersi ad un grafico esperto che realizzi un restyling del logo, preservando le caratteristiche principali, ma che lo rendano al tempo stesso più moderno. Assicurando due snodi essenziali che devi valutare con attenzione certosina:
- Rappresentare i valori e le promesse aziendali.
- Assicurare una buona rappresentazione grafica su mobile.
A questo proposito, qualche settimana fa ho trovato questa infografica (in inglese) che delinea le linee guida per il logo perfetto. Che dovrebbe essere declinato in forme circolari per essere inserito sui vari social network. Senza un pittogramma di profilo circolare pulito è difficile farsi riconoscere.
Soprattutto nelle pagine dei social come Facebook. Capita che il logo del profilo, non pensato per un dimensionamento circolare, venga tagliato in automatico con pessimi risultati. Per LinkedIn, invece, ti suggerisco www.snappr.co che dà una valutazione generale della foto personale.
Da leggere: come curare la sicurezza di un sito web
Riorganizza i colori del tuo progetto
La palette di colori determina i colori primari e secondari con i quali si definiranno le varie sezioni del sito: la testata, la barra di navigazione, il corpo della pagina, la parte bassa, la tipografia.
La regola: non servono troppi colori. Per il corpo della pagina, suggerisco il colore bianco con testi neri. Per le barre di navigazione credo possa esserci massima libertà così come per la parte bassa, anche se un footer con contrasti decisi ha un forte impatto. Ma di cosa stiamo parlando?
Definizione di footer: in tipografia, il piè di pagina è una sezione della pagina stampata posizionata sotto il testo vero e proprio. È lo spazio riservato al numero di pagina. Nel web è la parte bassa del sito dove vengono raccolte informazioni di riepilogo, i contatti e altre informazioni utili per pagine lunghe che rimarrebbero prive di un supporto.
Per la realizzazione di un sito web ti consiglio di valutare con cura la scelta dei colori perché ti aiutano a comunicare. A trasmettere valori e idee. Se hai già un logo ben strutturato e la tua azienda segue delle linee cromatiche studiate a tavolino il tuo sito web deve seguire questa linea.
Link di approfondimento
Ti segnalo alcuni strumenti on line che possono essere fonte di ispirazione e di verifica:
- Adobe Colour CC (uno strumento per ricercare le tinte partendo da colori primari).
- COLRD – Palette creator (è una web app per la ricerca delle tonalità).
- Check My Colours (strumento utile per testare le pagine del tuo sito).
Ottimizza la struttura di navigazione
Le pagine del sito sono organizzate nei menù di navigazione. La struttura esprime l’ordine, le priorità e l’alberatura ideale dell’azienda. Facile per siti vetrina, più complicata per quelli che comprendono e-commerce e cataloghi con la necessità di gestire categorie, prodotti, servizi. Queste definizioni avranno un impatto sull’indicizzazione e sul posizionamento nei motori di ricerca.
La realizzazione di un sito internet professionale parte da una ricerca delle parole chiave che compongono le ricerche del pubblico. E poi nell’alberatura del sito che, basandosi su ciò che serve all’utente, mette in evidenza le risorse. Ecco perché devi fare una buona riflessione di partenza.
Devi lavorare con foto di qualità
Una foto emoziona più di un bel testo. È risaputo. Avere a disposizione foto bellissime scattate da un bravo fotografo non sempre rientra nel budget. Peccato. Ma si può comunque cercare foto in portali dedicati (io uso Dreamstime o Fotolia) senza dimenticare le risorse che consentono di scaricare immagini gratis, con licenza Creative Commons 0. Qualche esempio concreto per te:
- Unsplash
- Pixabay
- Gratisography
- Pexel
Non sempre però si può trovare la foto che serve a costo zero. Ci sono immagini concettuali che sono ideali per esprimere valori e obiettivi, e che devono essere create o acquistate da un bravo fotografo.
Valutiamo il tempo per cercare quelle più adatte. Non bastano pochi minuti per sceglierle e spesso i costi sono alti. Ma una buona immagine vale tutto il suo prezzo se vuoi fare un buon sito web.
Investi sempre sui testi di qualità
Aspetto dolente. In oltre 15 anni di lavoro appassionato nel web ho trovato poche volte clienti che abbiano investito in modo deciso sul web copywriting.
Quelli che l’hanno fatto non se ne sono pentiti. Google ama i contenuti di qualità perché questo vale per il pubblico. Questo significa che vengono – sempre di più – premiati i testi strutturati, non copiati, con link di approfondimento. Insomma viene valutata positivamente la qualità.
Giusto o sbagliato, devi tenerne conto. L’ottimizzazione delle pagine per i motori di ricerca è un lavoro che richiede tempo. Ricorda questo nodo quando ti occuperai della realizzazione di un sito internet.
Recapiti, contatti e mappa Google
Mi è capitato, inserendo i recapiti aziendali, di includere la mappa di Google nella pagina del dove siamo o nei contatti e scoprire che i riferimenti non corrispondevano. Il puntatore sballato che indicava un luogo diverso. Caso raro? Non direi. E quindi che fare? L’argomento merita di essere sviscerato
Voglio creare una checklist dedicata. Però presta attenzione alle informazioni di contatto e alla loro esattezza per non cadere nel più banale degli errori: non farsi trovare! Cosa mettere in questa pagina? Indirizzo fisico e di posta elettronica, contatto Skype se c’è, numeri di telefono.
Checklist per creare siti [Infografica]
La realizzazione di un sito internet ha bisogno di appoggi solidi. E di schematizzazioni per avere ben chiara la situazione, per ricordare ciò che devi rispettare. Ecco perché ho riassunto in questa infografica ciò che ho appena elencato. Puoi stamparla e usarla per ricordare sempre i passaggi che possono fare la differenza quando lavori a un progetto.
Scarica la checklist per la realizzazione di un sito web e segui i passaggi più importanti per avere sempre un buon risultato. E ricorda che per fare un sito web professionale, capace di ottenere i risultati che meriti, a volte non basta avere una base di web marketing. Devi rivolgerti a professionisti seri, web agency con esperienza decennale e progetti sulle spalle che facciano da conferma.
Da leggere: come promuovere la tua attività online
La tua realizzazione di un sito internet
In questo post ho voluto raccogliere i passaggi da spuntare per raccogliere tutto il materiale necessario per fare un sito web professionale. Molti di questi non sono di semplice realizzazione e ne ho tralasciati altri, magari importanti. Questi sono i principali e rappresentano una buona base di partenza. Sei d’accordo? Hai trovato interessante la checklist?Vuoi aggiungere altro?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!