Il vero problema? La posta elettronica spesso viene sottovalutata. Lasci che siano le ultime novità del web marketing a influenzare il tuo lavoro. E ignori che al tuo fianco hai uno degli strumenti più longevi di internet, nato nel 1971 grazie a Ray Tomlinson che definì un sistema di invio messaggi per comunicare con le università.

Posta elettronica: cos'è e a cosa serve l'email

L’email dovrebbe avere un posto in prima linea quando si parla di comunicazione. Attraverso questo strumento puoi inviare messaggi nella casella di posta elettronica di amici e parenti. Ma anche colleghi di lavoro e clienti. Il tutto si basa su una combinazione di client, server e protocolli POP, SMTP e IMAP.

Come creare un’email gratis

Se hai intenzione di aprire una casella di posta elettronica personale la strada da seguire è semplice: puoi usare un servizio gratuito come Libero, Alice o Gmail. Quest’ultima soluzione rientra tra le applicazioni Google ed è una delle più efficaci perché si allinea a una serie di servizi extra come Google Drive e Calendar. Per ottenere un indirizzo di posta elettronica gratis basta inserire il nome utente, il dominio (ovvero il testo dopo la chiocciola) è quello del servizio di riferimento.

Posta elettronica professionale

In questo caso il lavoro comprende un dettaglio che fa la differenza: hai un dominio personalizzato. Ciò significa che puoi scegliere il nome utente, ma hai anche la possibilità di mostrare il testo dopo la chiocciola che ti identifica. In questo caso si parla del nome dominio usato per il sito web.

I provider offrono la possibilità sia di ottenere un indirizzo di posta personalizzato che un servizio hosting con un certo numero di email gratis. Questo passaggio è molto importante per ottenere un’email professionale e mostrare ai clienti un indirizzo non legato alla propria vita personale. Ma c’è un altro punto da affrontare.

Email marketing e newsletter

Il concetto di posta elettronica professionale va oltre l’invio di messaggi a colleghi e dipendenti, si allarga ai clienti o potenziali contatti. In questo caso lavoriamo con le newsletter, contenuti che vengono inviati in massa verso varie persone che hanno lasciato per fini commerciali. E questo punto deve essere chiaro.

L’email marketing – vale a dire le attività pubblicitarie che si svolgono via posta elettronica – devono essere gestite con software all’avanguardia come Mailchimp e Mailup. Però devono anche essere organizzate in modo da rispettare la privacy degli utenti, soprattutto alla luce delle ultime novità del GDPR.

Posta elettronica certificata (PEC)

Questo è uno dei grandi passaggi della nostra realtà professionale: acquistare una PEC, posta elettronica certificata. A cosa serve questo elemento? Puoi dare valenza legale al messaggio di posta quando viene ricevuto e assicurarsi che sia intatto, integro. Oggi in Italia (unico paese in cui è presente la PEC) la posta elettronica certificata è, a tutti gli effetti di legge, uguale alla spedizione di una raccomandata cartacea con avviso di ricevimento.

Per approfondire:

Tag Archivio per: Email

Instagram for business

Profilo business per Instagram: come creare un account per la tua azienda

/
Creare un profilo Instagram per aziende è un passaggio essenziale…
Newsletter aziendali - 6 esempi di mail marketing

6 esempi di newsletter aziendali per inviare grandi contenuti

/
Vuoi raggiungere le persone giuste con l'email marketing. La…

Come scrivere un’email di lavoro (veramente) efficace

/
Tutti vogliono mandare un messaggio di posta elettronica in grado…

I migliori programmi (secondo me) per inviare newsletter

/
Sembra una domanda banale, vero? Quali sono i migliori programmi…
Creare una newsletter

Come creare una newsletter: idee, esempi e consigli

/
Bella domanda, come creare una newsletter? Questo è un passaggio…
Come scrivere un'email efficace

Come scrivere un’e-mail perfetta in 12 mosse [Infografica]

/
Scrivere un'email efficace è un'arte. Vuoi un esempio? Il cellulare…